Le preferenze esplorative spiegano il fascino umano per i mondi immaginari nelle storie di fantasia
CasaCasa > Blog > Le preferenze esplorative spiegano il fascino umano per i mondi immaginari nelle storie di fantasia

Le preferenze esplorative spiegano il fascino umano per i mondi immaginari nelle storie di fantasia

Sep 19, 2023

Rapporti scientifici volume 13, numero articolo: 8657 (2023) Citare questo articolo

2374 accessi

33 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

I mondi immaginari sono presenti e spesso centrali in molte delle finzioni narrative moderne di maggior successo culturale, siano esse nei romanzi (ad esempio, Harry Potter), nei film (ad esempio, Star Wars), nei videogiochi (ad esempio, The Legend of Zelda), nelle graphic novel. (ad esempio, One Piece) e serie TV (ad esempio, Game of Thrones). Proponiamo che i mondi immaginari siano popolari perché attivano preferenze esplorative che si sono evolute per aiutarci a navigare nel mondo reale e trovare nuove informazioni rilevanti per il fitness. Pertanto, ipotizziamo che l’attrazione per mondi immaginari sia intrinsecamente legata al desiderio di esplorare ambienti nuovi e che entrambi siano influenzati dagli stessi fattori sottostanti. In particolare, la variabilità interindividuale e interculturale della preferenza per i mondi immaginari dovrebbe seguire la variabilità interindividuale e interculturale delle preferenze esplorative (con il tratto della personalità Apertura all’esperienza, età, sesso e condizioni ecologiche) . Testiamo queste previsioni con metodi sia sperimentali che computazionali. Per i test sperimentali, eseguiamo un esperimento online preregistrato sulle preferenze dei film (N = 230). Per i test computazionali, sfruttiamo due grandi set di dati culturali, vale a dire l'Internet Movie Database (N = 9424 film) e il Movie Personality Dataset (N = 3,5 milioni di partecipanti), e utilizziamo algoritmi di apprendimento automatico (ovvero, modellazione casuale di foreste e argomenti) . Nel complesso, in linea con il modo in cui varia in modo adattivo la preferenza umana per l’esplorazione spaziale, forniamo prove empiriche che i mondi immaginari attraggono maggiormente le persone più esplorative, le persone con una maggiore apertura all’esperienza, gli individui più giovani, i maschi e gli individui che vivono in ambienti più ricchi. . Discutiamo le implicazioni di questi risultati per la nostra comprensione dell'evoluzione culturale della finzione narrativa e, più in generale, dell'evoluzione delle preferenze esplorative umane.

L’importanza culturale dei mondi immaginari nelle società contemporanee non può essere sopravvalutata. Star Wars è il franchise mediatico più redditizio della storia. Harry Potter è la serie di libri più venduta di tutti i tempi. Game of Thrones detiene il record di ascolti di tutti i tempi per una serie TV. One Piece è la serie manga più venduta nella storia dei manga. The Avengers: Endgame è il film di maggior incasso di tutti i tempi. E Zelda è la serie di videogiochi più venduta nella storia dei videogiochi. Hanno tutti qualcosa in comune: i loro creatori hanno sviluppato un ambiente immaginario, cioè un ambiente immaginario che in realtà non esiste, che è diverso dal mondo reale, e che i consumatori sanno essere parzialmente o completamente inventato1,2,3, 4. Inoltre, tali storie di fantasia con mondi immaginari sembrano più adatte a costruire grandi comunità di fan, come esemplificato dal fatto che molte di esse si trasformano in franchise multimediali altamente redditizi (ad esempio, il mondo magico, il Marvel Cinematic Universe1). In altre parole, la cultura moderna, dai film all’abbigliamento, dai parchi a tema agli strumenti educativi, ruota sempre più attorno a mondi immaginari. Perché c’è un interesse così massiccio per i mondi fantastici? Cosa si nasconde dietro questo fenomeno antropologico?

In un articolo teorico, abbiamo proposto che i mondi immaginari nelle storie di fantasia innescano artificialmente la preferenza umana per l’esplorazione5. Questa preferenza è meglio descritta come un meccanismo cognitivo evoluto che elabora segnali provenienti da ambienti nuovi o ricchi di informazioni come input e fornisce un comportamento di approccio adattivo come output: rende le persone curiose nei confronti dell'ambiente e stimola l'esplorazione diretta (cioè, l'esplorazione che mira a cercare e acquisendo informazioni sugli ambienti, riducendo così l'incertezza, in contrapposizione allo sfruttamento o all'esplorazione casuale6,7,8,9,10,11,12,13,14,15). Questo meccanismo di curiosità ambientale è stato selezionato perché migliorava la forma fisica negli ambienti ancestrali, motivando gli esseri umani a scoprire nuovi habitat, nuovi partner cooperativi o sessuali, risorse come cibo o acqua e nuove informazioni rilevanti per la forma fisica16, 17. Spiega, ad esempio, modelli di camminata universali che integrano molteplici cambi di direzione (ad esempio, le passeggiate di Lévy, osservate nei cacciatori-raccoglitori18).

3.0.CO;2-H" data-track-action="article reference" href="https://doi.org/10.1002%2F1099-0984%28200011%2F12%2914%3A6%3C553%3A%3AAID-PER384%3E3.0.CO%3B2-H" aria-label="Article reference 84" data-doi="10.1002/1099-0984(200011/12)14:63.0.CO;2-H"Article Google Scholar /p>